DNAND 2024-25

 

DIEGO WATZKE

sabato 03 maggio 2025 I ore 17:00

Teatro Ruskaja I Accademia Nazionale di Danza

Per accedere allo spettacolo è necessario prenotare al seguente indirizzo email: dnanddnand2023@gmail.com

80 POSTI DISPONIBILI PER OGNI REPLICA

Programma

TRE_ANTE_WATZKE-DIGITALE 3

 

Prima parte

 

Graduation Ball variazione del Tamburino

Coreografia: David Lichine

Musica: J. Strauss

Interpreti: Tomas Kola, Francesco Senzacqua del II anno del Corso Propedeutico

Riprodotta da Giulia Olivieri

 

Strumenti in connessione

Coreografia: Francesca Bernalda, Diletta Capodicasa, Federica De Curatis, Sara Della Santa, Gaia Fiori, Martina Grecuccio, Giada Magnaghi, Lara Marchioro, Rebecca Manca, Dolores Pagnotta, Federica Papagni, Alice Perna, Giorgia Putignano, Beatrice Tomasello

Musica: F. Schubert

Interpreti: Maria Sofia Colaiacovo, Gaia Di Antonio, Manuela Monardo, Giorgia Montalti, Vera Lidia Sparapano, Viola Rosato, Stella Todaro, del V anno del Corso Propedeutico

Dal Laboratorio coreutico-musicale del terzo Triennio Tecnico Compositivo tenuto dai docenti Sergio Romano e Corinna Anastasio.

 

 

Danza delle Muse (Choros Mouson)

Coreografia: Francesca Bernalda, Diletta Capodicasa, Federica De Curatis, Sara Della Santa, Martina Grecuccio, Lara Marchioro, Alice Perna

Musica: Epitaffio di Sicilo (Ellenistico-Ionico)

Interpreti: Rebecca Bibba, Greta Boninsegni, Sara Huong Carlini, Greta Cirulli, Sara Farinella, Carlotta Pironti, Aurora Alexandrovna Stepkin, Viola Trotta, Elisa Rita Verrengia, del VI anno del Corso Propedeutico

Dal Laboratorio coreutico-musicale del terzo Triennio Tecnico Compositivo tenuto dai docenti Sergio Romano e Corinna Anastasio.

 

Seconda parte

 

Les ailes dans le vent

Coreografia: Diego Watzke

 

Musica: Sergej Vasil’evič Rachmaninov Piano Concerto No.2 in C minor, Op.18:1. Moderato

Interpreti: Roberta Acquaviva, Viola Agazzi, Giulia Aricò, Letizia Brignole, Maria Esposito,

Laura Faticanti, Angela Fiore, Chiara Gaudenzi, Giulia Landolfo, Giorgia Liuzzi, Benedetta Maria Orsiena, Giorgia Viola

 

Un flusso di corpi danzanti si libra nello spazio, intrecciandosi in movimenti fluidi e potenti, ispirati alla grazia degli uccelli in volo. In un mondo frammentato, i corpi si uniscono, evocando la bellezza della connessione e la forza della collettività, offrendo speranza e ispirazione e libertà.

_________________________________________________________________________________

 

DNAnd è un progetto della Scuola di Danza Classica ideato per il Corso di Diploma Accademico di primo livello.

Il panorama nazionale e internazionale nell’ambito della Danza Classica ha subito notevoli e interessanti trasformazioni, accogliendo nuove tendenze in ambito neoclassico e contemporaneo. Scopo del progetto è quello di fornire agli studenti un’esperienza formativa e performativa che concorrerà all’accrescimento delle capacità tecniche, espressive e interpretative. In linea con il piano di studi del Corso, il progetto prevede di ospitare un coreografo per ogni sezione che lavorerà con gli studenti realizzando una produzione coreografica che verrà rappresentata presso il Teatro Ruskaja.

I cinque coreografi selezionati per l’Anno Accademico 2024/2025 sono:

Vincenzo Veneruso (11 novembre – 7 dicembre 2024 con il  3° Triennio femminile)

Kristian Cellini (27 gennaio – 7 febbraio 2025 con il  1°-2°-3° Triennio maschile)

Oliviero Bifulco (10 marzo – 5 aprile 2025 con il 1° Triennio sez. A femminile)

 Diego Watzke (7 aprile – 3 maggio 2025 con il 1° Triennio sez. B femminile)

Adriana Mortelliti (22 settembre- 18 ottobre 2025 con il 2° Triennio sez. A e B femminile)

 

Nella serata della rappresentazione verranno presentati anche dei lavori degli studenti della Scuola di Danza Classica e dei brani degli allievi del Corso Propedeutico. Alla fine dello spettacolo si terrà un incontro con il coreografo, i danzatori e il pubblico.

 

Languages