DNAND 2024-25
OLIVIERO BIFULCO
sabato 05 aprile 2025 I ore 17:00
Teatro Ruskaja I Accademia Nazionale di Danza

Per accedere allo spettacolo è necessario prenotare al seguente indirizzo email:
dnanddnand2023@gmail.com

80 POSTI DISPONIBILI PER OGNI REPLICA

Programma
Linee di fuga
Coreografia: Martina Tordiglione
Musica: Arnold Schoenberg
Interpreti: Riccardo Crescente, Veronica Cristofaro, Francesca Drei, Tonia Formisano, Sofia Morelli,
Alessio Ratta, Martina Tordiglione

”Linee di Fuga” è una coreografia che unisce l’astrazione visiva e sonora, esplorando la sinestesia tra
colore, forma e movimento.

Tre voci
Coreografia: Gaia Fiori, Giada Magnaghi, Rebecca Manca, Dolores Pagnotta, Federica Papagni,
Giorgia Putignano, Beatrice Tomasello del terzo Triennio Tecnico-Compositivo
Musica: Franz Schubert
Interpreti: Sofia d’Ambrosio, Aurora di Cicco, Sofia Estampi, Sofia Fasce, Martina Lillo, Lavinia
Riotto, Greta Stellati del 5° Corso Propedeutico

Dal Laboratorio coreutico-musicale di Tecnica della Danza Classica del terzo Triennio Tecnico-
Compositivo tenuto dai docenti Sergio Romano e Corinna Anastasio.

Trepidatio
Coreografia: Oliviero Bifulco

Musica: Anne Muller, Ezio Bosso

Interpreti:
Noemi Aiello, Eleonora Azzaretto, Mia Consoli, Ludovica Di Buò, Ambra Lucia Filocamo, Arianna
Galli, Rebecca Iannone, Miriana Izzo Costabile, Elysea Maira, Siria Mastrone, Gioia Panepinto,
Francesca Spinnato, Antonietta Stasi, del primo Triennio Classico sezione A della Scuola di Danza
Classica

Un racconto di vite, legami invisibili, esistenze che si sfiorano senza bisogno di parole. Movimenti
meccanici, ritmici, ripetuti con una precisione quasi ancestrale.

Un mondo di creature pure, inconsapevoli della loro fragilità. Nella loro ingenuità c’è una bellezza
inconsapevole ma tutto è in bilico. Avvertono la presenza di un qualcosa che li minaccia e in questa
costante tensione nasce trepidatio.
Il fremito del vivere, l’incertezza di esistere, il movimento che oscilla tra la resistenza e l’inevitabile
cambiamento. Poi qualcosa si spezza. O forse si trasforma.

_________________________________________________________________________________

DNAnd è un progetto della Scuola di Danza Classica ideato per il Corso di Diploma Accademico di
primo livello.
Il panorama nazionale e internazionale nell’ambito della Danza Classica ha subito notevoli e
interessanti trasformazioni, accogliendo nuove tendenze in ambito neoclassico e contemporaneo.
Scopo del progetto è quello di fornire agli studenti un’esperienza formativa e performativa che
concorrerà all’accrescimento delle capacità tecniche, espressive e interpretative. In linea con il
piano di studi del Corso, il progetto prevede di ospitare un coreografo per ogni sezione che lavorerà
con gli studenti realizzando una produzione coreografica che verrà rappresentata presso il Teatro
Ruskaja.
I cinque coreografi selezionati per l’Anno Accademico 2024/2025 sono:
Vincenzo Veneruso (11 novembre – 7 dicembre 2024 con il 3° Triennio femminile)
Kristian Cellini (27 gennaio – 7 febbraio 2025 con il 1°-2°-3° Triennio maschile)
Oliviero Bifulco (10 marzo – 5 aprile 2025 con il 1° Triennio sez. A femminile)
Diego Watzke (7 aprile – 3 maggio 2025 con il 1° Triennio sez. B femminile)
Adriana Mortelliti (22 settembre- 18 ottobre 2025 con il 2° Triennio sez. A e B femminile)

Nella serata della rappresentazione verranno presentati anche dei lavori degli studenti della Scuola
di Danza Classica e dei brani degli allievi del Corso Propedeutico. Alla fine dello spettacolo si terrà
un incontro con il coreografo, i danzatori e il pubblico.

TRE_ANTE_BIFULCO_DIGITALE 2

Languages